Voli acrobatici su aerei storici

Vivi l’emozione di una vita: sali a bordo di un aereo storico e goditi il panorama della meravigliosa vallata che ospita Wildays!

Pilota: Mario Cotti 

Persone ammesse per volo: 1

La partenza del volo sarà presso il Campo Base Aeroclub Gaspare Bolla di Parma. Potrai scegliere tra 4 aerei! 


SABATO:

PRIMO VOLO ORE  8:30

SECONDO VOLO ORE 10.00 


DOMENICA:

PRIMO VOLO ORE  8:30

SECONDO VOLO ORE 10.00


N.B: E’ preferibile l’uso di abbigliamento sportivo, scarpe con suola di gomma.



VOLA CON IL CAP 10 

200,00€

Il Mudry CAP 10 è un monomotore da addestramento acrobatico ad ala bassa prodotto dall’azienda francese Avions Mudry et Cie tra la fine degli anni ’60 e gli anni ’70, poi dalla APEX Aviation fino al 2008 nelle versioni più recenti.


VOLA CON IL PITTS S2B

250,00€

Il Pitts Special è un biplano leggero acrobatico a carrello fisso progettato da Curtis Pitts negli anni ’40 ed ancora oggi prodotto dall’azienda statunitense Aviat Aircraft Inc.

In produzione fin dal 1944, il Pitts è uno dei più conosciuti e longevi aerei acrobatici del mondo, adottato negli anni da numerose pattuglie acrobatiche tra cui l’italiana Alpi Eagles.

Vincitore di numerose competizioni aeronautiche fin dal suo battesimo dell’aria nel 1944, il Pitts Special ha dominato a livello mondiale nelle competizioni di volo acrobatico negli anni ’60 e ’70, continuando a rimanere un eccellente velivolo da competizione nelle categorie minori anche recentemente.

VOLA CON IL FIAT G 46

350,00€

Il Fiat G.46 fu un aereo da addestramento monomotore monoplano ad ala bassa sviluppato dall’azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione nei tardi anni quaranta.

Prodotto tra il 1948 ed il 1952 e realizzato sia in versione monoposto che biposto, ottenne un buon successo commerciale prestando servizio con le aeronautiche militari di Italia, Austria, Argentina e Siria.

Di costruzione interamente metallica in lega leggera, presentava carrello retrattile triciclo posteriore, fusoliera ellittica ed ala monoplana a sbalzo. Il motore a 6 cilindri in linea invertiti era raffreddato ad aria, ed azionava un’elica bipala.


VOLA CON IL T6 HARVARD

450,00€

Il North American T-6 venne sviluppato in seguito ad una specifica emessa dall’USAAC per un aereo da addestramento basico, a cui la North American Aviation rispose con il prototipo NA-16, che volò per la prima volta il 22 aprile 1935. Il velivolo adottava le soluzioni più moderne per l’epoca (struttura metallica, ala a sbalzo, motore con carenature NACA) ma manteneva il carrello fisso e l’abitacolo scoperto. La ditta produttrice vinse comunque la gara e l’US Army ne ordinò 42 esemplari con la denominazione BT-9.

Il T6 è stato frutto di ulteriori modifiche apportate dalla North American Aviation. 

Dopo il 1945 all’Italia furono forniti numerosi velivoli addestratori sia di produzione americana (Texan) che di produzione inglese/canadese (Harvard).

Questi furono utilizzati esclusivamente come aerei da scuola di volo e da collegamento, svolgendo il proprio compito in maniera straordinaria. Cominciarono ad essere radiati negli anni ‘70.